Aprire in franchising 2025: su cosa investire?

Aprire in franchising

Mettersi in proprio, aprire una partita IVA, scommettere sul proprio futuro. Prendere queste decisioni così importanti per la tua carriera e per il tuo futuro non è mai stata cosa facile. Il mercato, e non solo quello edilizio, ogni anno ha i suoi pregi e le sue criticità con cui fare i conti. Conti che vanno fatti prima di aprire in franchising. Come comportarsi dunque all’alba del 2023? Su quali settori puntare per aprire un franchising di successo? Scopriamolo insieme.

Franchising 2025: il mercato del lavoro oggi

Il periodo che stiamo vivendo non è certo facile: una pandemia che, tra alti e bassi, è ancora in circolazione, una guerra che coinvolge tutti sia da un punto di vista emotivo sia da un punto di vista strettamente economico, i consumi, le bollette. Scoraggiarsi in questo contesto storico è molto facile. Tuttavia l’imprenditore, proprio in periodi come questi, è chiamato a cogliere le nuove opportunità che il mercato offre, adeguarsi alle nuove esigenze del proprio pubblico, innovarsi continuamente senza mai rimanere fermo. In un mercato in costante cambiamento, anche noi dobbiamo stare al passo e cambiare con esso.

Il 2023 potrebbe essere il tuo anno d’oro, anzi green. Nel nuovo anno si punterà infatti a tutte quelle attività di natura green e sostenibile: un trend in continua crescita vista anche l’urgenza di iniziare seriamente a pensare al pianeta. In ambito edilizio l’Europa, grazie alle nuove ristrutturazioni, punta a ridurre del ben 60% le emissioni di gas a effetto serra degli edifici entro il 2030. Un obiettivo sicuramente impegnativo, ma necessario e che ci coinvolge tutti, soprattutto noi del settore edilizio.

Franchising edilizio 2025, il futuro è verde

L’edilizia del futuro ha già tracciato il suo percorso verde: un piano a lungo termine che ci permette di investire con più serenità in questo settore. L’importanza di questo progetto è chiara:

  • Ridurre le emissioni e il consumo di energia grazie al rinnovo degli edifici;
  • Contribuire alla ripresa dalla crisi COVID-19, creando posti di lavoro e stimolando così l’economia;
  • Ridurre i costi energetici e migliorare la qualità della vita grazie a ristrutturazioni efficienti.

Il futuro dell’edilizia si sta muovendo verso questa direzione: investire ora in una realtà edilizia in franchising solida e sicura è sicuramente un’ottima idea.

Franchising edilizio: nel 2025 punta su Speed Casa

Impegnarsi in un network in franchising edilizio come Speed Casa proprio nel 2023 è un investimento su cui puntare. Da più di 10 anni Speed Casa ha costruito una realtà salda e dinamica, capace di interpretare e soddisfare quelli che sono i trend del mercato. La nostra realtà è costruita sulla base di competenze e sulla passione che ogni nostro affiliato mette in ogni singolo progetto: vuoi anche tu entrare a far parte di una squadra come la nostra?

Non importa se non hai esperienza in questo campo o sei un imprenditore che parte da zero: noi di Speed Casa abbiamo pensato anche a te che sei alle prime armi e proprio per questo abbiamo pensato ad un format particolare per insegnarti tutto quello che serve, Speed Casa Academy.

Nel 2023 prendi in mano il tuo futuro e scopri il franchising edilizio Speed Casa, costruiamo insieme il tuo percorso.